domenica 24 febbraio 2013

 



Al museo il bambino è protagonista, intuisce, si diverte, incontra e apprende.
Il museo è un  luogo speciale per l’apprendimento: affascina, coinvolge, sollecita e favorisce le scoperte, risponde alla curiosità dei bambini.
Il museo veicola modalità e strategie comunicative precise e complete, laboratori ed esperienze dal vivo, incontri con animali impagliati, scheletri, fossili, esperimenti, filmati, animazioni al computer, osservazioni guidate…

Ecco una proposta di sintesi da me elaborata pre i bambini della Scuola Primaria che prevede...
 
1 preparazione in classe della visita al Museo.
 
2 Esperienza museale presso l' Università di Pavia con visita guidata e .
 
3  Sintesi della figura di Alessandro Volta.
 

 
 diapositiva 1
 





diapositiva 2
 
 
 
 

 
 diapositiva 3
 
 
 
 
 

 


 diapositiva 4
 
 
 
 

diapositiva 5





 
diapositiva 6
 
 
 


sabato 23 febbraio 2013

E' stata aperta una pagina facebook all' indirizzo...



https://www.facebook.com/MuseoAScuola


 
Potete inserire idee, commenti, suggerimenti...
 
 
 
 
Ed ecco il video che sottolinea l' importanza delle esperienze museali per i bambini...

http://youtu.be/K4dGtRh_MX8

domenica 17 febbraio 2013

Google Maps

I colori e le forme del pensiero...

La mostra è terminata ieri, ma ecco un uso interessante di Google Maps per localizzare Piazza Leonardo da Vinci a Pavia.





Visualizzazione ingrandita della mappa

I colori e le forme del pensiero



Alcune foto della mostra, tra le più interessanti e significative da Flickr…
http://www.flickr.com/photos/93130531@N02


martedì 12 febbraio 2013

I Colori e le Forme del Pensiero


 
Ho visitato la mostra

“I colori e le forme del pensiero”, 

Laboratori  tra Scienza e Arte al Museo e a Scuola 
a cura di Gabriele Albanesi e Lidia Falomo
presso l’ Aula di Disegno
dell’ Università di Pavia in Piazza Leonardo da Vinci
(La mostra è aperta dal 9 al 16 febbraio).

Mi ha colpito la relazione tra Scienza, Arte, Museo e Scuola.  Tutto è visto con gli occhi dei bambini e ha come sviluppo il potenziamento delle conoscenze e anche della creatività artistica dei piccoli visitatori.

Nell’ ambito del corso “Comunicazione digitale multimediale” ho pensato di raccogliere questo materiale che sintetizza una parte del lavoro.

Ecco alcune foto della visita alla mostra.